Venezia. “BOOSTING TRANSITION”: L’APPELLO DEL SISTEMA MODA PER UN’ACCELERAZIONE DELLA TRANSIZIONE VERSO LA SOSTENIBILITA’
Per il Presidente di Sistema Moda Italia Sergio Tamborini questo cambio di paradigma è un processo irreversibile per riscrivere le sorti della manifattura italiana, il tema deve essere una priorità dell’agenda politica
Per il Presidente di Confindustria Veneto Est Leopoldo Destro la sfida è coniugare competitività e sostenibilità per una transizione giusta
Studio The European House – Ambrosetti: migliora il presidio ESG delle aziende europee e italiane, in crescita rispettivamente del 17% e 16% in un solo anno. Aumentano di 5 volte i rifiuti esportati dall’Europa verso i paesi in via di sviluppo. E la condizione dei lavoratori a livello globale non migliora
Venezia, 26 ottobre 2023 – La transizione sostenibile della filiera della moda al centro della prima giornata dei lavori della 2^ edizione del “Venice Sustainable Fashion Forum”, il summit promosso da Sistema Moda Italia, The European House – Ambrosetti e Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso.
Il Forum, dal titolo significativo “Boosting Transition”, si pone come evento di riferimento sulla sostenibilità nell’industria della moda. Quest’anno, per la 2a edizione, 21 partner hanno contribuito all’iniziativa abbracciandone valori e obiettivi e riconoscendo la necessità di avviare un dibattito serio sul tema, che conduca a una transizione concreta e giusta.
Dopo i saluti delle istituzioni e degli organizzatori, i contributi istituzionali internazionali del Commissario per l’Ambiente dell’Unione Europea, Virginijus Sinkevičius, e di Tatiana Molcean, Segretario Esecutivo della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite e Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite.
Flavio Sciuccati, Senior Partner & Director of the Global Fashion Unit, The European House – Ambrosetti, ideatore e fondatore del Forum insieme a Sistema Moda Italia e Confindustria Veneto Est, inaugurando i lavori ha detto che “anche quest’anno la missione di queste due giornate sarà quella di offrire agli imprenditori e alla classe dirigente italiana e internazionale dell’intera catena del valore del settore Moda&Lusso gli elementi indispensabili per interpretare correttamente e con senso di responsabilità le sfide della sostenibilità. L’analisi degli scenari attuali e futuri è necessaria per elaborare strategie e azioni di miglioramento su tutti i fattori ESG. “Boosting Transition” sottolinea il senso di urgenza per il nostro settore che sconta un grave ritardo rispetto ad altri settori più virtuosi. Basti pensare, sul lato della sostenibilità sociale, la rimozione collettiva della tragedia del Rana Plaza di 10 anni fa. Oggi è imperativo per tutti - brand e industria, lusso e fast fashion – lavorare insieme per migliorare questa situazione”.
fondamentale per il sistema, la svolta sostenibile. La consideriamo un processo irreversibile per riscrivere le sorti della produzione italiana e l’intento di SMI è sottolineare l’urgenza che il tema deve rivestire anche nell’agenda politica.
L’edizione 2023 del VSFF ha un particolare focus sulla catena del valore delle aziende, le prime ad affrontare le sfide legate alla sostenibilità con un’attenzione specifica non solo sulla responsabilità estesa del produttore ma anche e soprattutto sul riciclo del tessile. Quella circolare è una filiera completamente da reinventare, dove saranno nuove professionalità insieme a una visione alternativa dell’economia e dei consumi”.
Leopoldo Destro, Presidente Confindustria Veneto Est, ha sottolineato che “la transizione sostenibile non è più una scelta per l’industria del sistema moda, è una via obbligata, un driver di crescita e una consapevole responsabilità. Il 66% delle imprese del settore in Veneto ha già un responsabile dei temi ESG, il 50% una strategia. Per converso, solo il 17% pubblica un report di sostenibilità e la larga maggioranza (87%) non ha ancora un sistema di premialità delle performance ESG. È un percorso in dinamico cambiamento che, tuttavia, resta in salita e che richiederà investimenti difficili da sostenere, specie per le PMI. Nel quadro di forti cambiamenti guidati dall’UE, chiediamo un sistema normativo omogeneo e snello, che dia certezze e non crei asimmetrie competitive tra Paesi e operatori. E una visione lunga, più realista e meno dirigista sui tempi e modi di una transizione necessaria, ma che richiede un approccio pragmatico affinchè sia economicamente e socialmente sostenibile per il settore. La sfida è coniugare competitività e sostenibilità. È il nostro appello da Venezia per vincere insieme la sfida di una transizione giusta”.
Carlo Cici, Partner & Head of Sustainability Practices di The European House – Ambrosetti, ha presentato la 2a edizione di “Just Fashion Transition 2023”, l’Osservatorio permanente sulla transizione sostenibile delle filiere chiave della moda, abbigliamento, calzature e pelletteria di The European House of Ambrosetti. Lo studio strategico ha analizzato oltre 2.800 aziende italiane ed europee, valutato le performance ESG di 366 aziende della filiera italiana, effettuato un benchmark delle prestazioni di sostenibilità delle prime 100 aziende europee, confronto con 21 esperti di settore e condotto una policy intelligence su 32 strumenti normativi che interessano direttamente il futuro del fashion europeo. Di seguito le principali evidenze dello studio.
La mattinata di lavoro si è conclusa con una sessione (intitolata “Global Action Required: Persinstent Environmental and Economic Issues”) dedicata alle questioni ambientali ed economiche e alle azioni richieste in questi ambiti, in particolare in relazione alla contaminazione delle acque e alla conservazione della biodiversità. Si è poi discusso di cambiamento comportamentale dei consumatori in base alle loro scelte di acquisto nonché delle motivazioni psicologiche dietro al fast fashion.
Nel primo pomeriggio il messaggio del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha evidenziato che “l’impegno e la resilienza degli imprenditori di questo settore sono emersi con forza in un periodo complesso, contraddistinto da rincari dei costi energetici e delle materie prime, che hanno generato ripercussioni inflazionistiche e un rallentamento della domanda. Un mercato polarizzato: da un lato la crescita esponenziale del lusso e dall’altra una tendenza ad una forte accelerazione del fast -fashion, hanno creato uno scenario di grande complessità. Il rapporto che avete redatto evidenzia le sfide che il consumatore deve affrontare nel scegliere opzioni green: mancanza di collezioni, prezzi elevati, scarsità di informazioni sulla sostenibilità dei prodotti. Il governo è consapevole che esistono queste barriere all’entrata del mercato di una moda amica del Pianeta. È arrivato il momento di unire le forze per trovare soluzioni e rendere la moda sostenibile sempre più accessibile”.
Le sessioni pomeridiane prevedono focus su circolarità, dimensione sociale della filiera e catene del valore sostenibili e tracciabili. Nel panel “Regenerating The Fashion Industry: Circularity Towards 2023” gli esperti di EURATEX assieme a imprese e brand daranno un aggiornamento rispetto all’applicazione del Green Deal e degli obiettivi EU in particolare in relazione alla Textile Strategy. La domanda chiave sarà relativa a come raggiungere l’obiettivo di accelerare la transizione sostenibile della filiera in un quadro normativo che prevede ad ora circa 16 tasselli legislativi. Alle imprese il compito di consegnare uno stato dell’arte e casi concreti di applicazione delle misure ESG nei processi produttivi: sfide, difficoltà, costi ed elementi necessari all’interno dell’organizzazione per essere davvero protagonisti del cambiamento.
Molto rilevante la discussione sui diritti umani (da titolo “Re-Thinking The System: Social Dimension and Consumer Behaviour”), concatenati alle performance di sostenibilità la cui tracciabilità però non è prevista ad ora: come raccogliere questi dati? La soluzione proposta arriva ancora una volta dalla digitalizzazione, ovvero mettendo a disposizione online i dati delle aziende. Tuttavia, sempre centrale è lo sviluppo del capitale umano, che necessita di essere formato per gestire questa tipologia di dati e di sensibilità. L’ultima sessione del pomeriggio, “Tracing The Threads: Sustainable Value Chains”, evidenzierà le sfide più sentite dalle aziende nell’indirizzare la transizione sostenibile tra la necessità di orientarsi tra certificazioni e impatti nelle organizzazioni, passaporto digitale e tutela dei lavoratori nonché dell’ambiente. I casi reali delle aziende Fashion e Lusso daranno un quadro reale della situazione imprenditoriale italiana.
Lo studio Just Fashion Transition 2023
Carlo Cici, Partner & Head of Sustainability Practices, The European House – Ambrosetti, presentando lo studio ha spiegato che “ bisogna liberare e sfruttare appieno il potenziale di cambiamento delle aziende UE promuovendo lo sviluppo, diffusione e adozione su larga scala di tecnologie green lungo tutta la catena di valore della moda, traendo ispirazione dall’esperienza positiva dell’Inflation Reduction Act (IRA) statunitense che riconosce fino al 40% del credito d’imposta alle aziende che investono nel green moltiplicando così almeno 5 volte gli investimenti in rinnovabili in un solo anno”.
Di seguito gli highlights dello studio.
1. La pressione normativa Ue sarà efficace?
La Commissione Europea ha lanciato nel 2022 la “EU Textile Strategy”, una massiccia iniziativa mirata a stabilire un quadro di riferimento e una visione comuni per la transizione del settore tessile, che ha incontrato diversi ostacoli durante la sua gestazione. Su 14 principali azioni legislative presentate, sembra che solo il 51% abbia riscosso consenso, e si riscontrano forti ritardi nelle approvazioni, connessi alle difficoltà incontrate durante i triloghi o all’influenza esercitata da gruppi di pressione.
C’è un tema di efficacia. Un’analisi preliminare d’impatto sulla nuova proposta di Regolamento sull’Ecodesign effettuata su specifiche categorie di prodotto non è incoraggiante: l’applicazione dei principi alle magliette 100% cotone comporterebbe solo un taglio di circa 3,51 milioni di tonnellate CO2eq pari allo 0,3% dell’impronta annuale di carbonio europea.
La strategia EU include anche una nuova Direttiva per contrastare gli impatti negativi connessi alla spedizione dei rifiuti in Paesi terzi. Oggi, il fashion si distingue come il settore con il maggior volume di rifiuti esportati verso Paesi non-OCSE (93,5% del totale), un valore che è quintuplicato tra il 2000 e il 2019, raggiungendo 1,7 milioni di tonnellate. La proposta europea però implica una profonda e complessa riforma per razionalizzare e rafforzare il sistema doganale europeo.
2. Un capo sostenibile costa il doppio e intanto la spesa media dei consumatori scende
Il costo di produzione complessivo per una maglietta tradizionale in cotone ammonta a circa $3,87. Il capo viene poi rivenduto al consumatore ad un prezzo di circa 2 volte superiore (fino a $8). Casi studio mostrano invece che produrre una maglietta in cotone etico da commercio equo e solidale possa costare fino a $8,72 con un prezzo al dettaglio di circa $36 – quattro volte superiore al costo di produzione.
3. La “fibra sostenibile non esiste”. L’impronta ambientale si riduce grazie alla tecnologia
Circa il 70% delle fibre utilizzate per confezionare abiti e tessuti da arredamento sono sintetiche (es. poliestere e nylon). Mentre le fibre naturali sono comunemente percepite come più “rispettose dell’ambiente” in quanto rinnovabili e biodegradabili, i dati testimoniano che, in alcuni casi, possono esercitare impatti ambientali maggiori rispetto alle alternative sintetiche o artificiali. Il cotone ne è un esempio.
Nel 2020, i Paesi UE-27 hanno importato oltre 8,7 milioni di tonnellate di materiale tessile e hanno prodotto 6,9 milioni di tonnellate di prodotti tessili finiti. Le attività riconducibili a produzioni tessili hanno prodotto emissioni per 121 milioni di tonnellate di CO2eq, usando 175 milioni di tonnellate di materie prime vergini, consumando 24.000 milioni di m3 di acqua e occupando 180.000 km2 di terreno – circa 400 m2 per persona.
Eppure, a fronte di questi dati, secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente l’impronta ambientale del tessile tra il 2017 e il 2020 riporta che impatto ambientale unitario dei prodotti tessili domestici è diminuito in media del 46,3% in soli 4 anni.
Sempre tra il 2017 e il 2020, lo sviluppo tecnologico nel settore Moda è avanzato del 23,3% principalmente trainato dall’incremento di brevetti depositati.
4. L’atteggiamento dei consumatori e lo “spreco” delle restituzioni online
Il 58% dei consumatori globali afferma che avere un impatto sulla sostenibilità della moda sia personalmente importante, ma le persone di ogni età acquistano raramente abbigliamento sostenibile nei negozi abituali.
In più, circa il 30% degli acquisti online viene restituito, e che il 70% di questi resi è il risultato di un “cambio di idea”, senza rendersi conto delle ripercussioni: come per esempio il conferimento in discarica di un’ingente quantità di capi “indesiderati”. Una parte considerevole finisce in Africa, dove più del 50% dei vestiti usati diventa immediatamente rifiuto.
5. Le opportunità del riciclo e del riuso
Le stime sui rifiuti tessili prodotti annualmente in Europa variano dai 5,2 milioni di tonnellate ai 7,5 milioni di tonnellate – pari a circa 26 miliardi di capi di abbigliamento con una crescita del 20% prevista al 2030. Più del 60% dei prodotti tessili gettati sono composti da fibre sintetiche come il poliestere. In media, su 35 articoli tessili buttati ogni anno da un cittadino europeo, 3 vengono riciclati e meno di 1 viene riutilizzato nel mercato domestico.
L’industria europea del riciclo di materiali tessili vale più di $4,6 miliardi, pari al 29,6% del valore complessivo a livello globale, ed è in grado di gestire più del 32% dei rifiuti tessili generati annualmente nel continente (circa 700.000 tonnellate). In questo contesto, considerata la crescente concentrazione di capi sintetici sul mercato europeo, il riciclo rappresenta una soluzione sempre più promettente.
Il riuso, a sua volta, consente di evitare fino al 97% delle emissioni di CO2 e di ridurre del 99% il consumo di acqua rispetto al riciclo chimico. Il mercato del lusso di seconda mano, che nel 2018 valeva $24 miliardi, sembra essere cresciuto rapidamente, con un aumento del 28% nel 2022.
6. Le sfide per le aziende nella sostenibilità sociale
A 10 anni di distanza dal disastro del crollo al Rana Plaza, in Bangladesh, solo 1,5 milioni di lavoratori sui 75 milioni che compongono il settore globale (< 2%) riceve un salario adeguato e dispone di contratti di assunzione formali, orari di lavoro stabili o protezioni stabilite in base al diritto del lavoro.
7. Cresce l’impegno delle aziende per la transizione
Tra il 2021 e il 2022, il numero di aziende europee della moda che presidiano la sostenibilità è aumentato del 17%: 71 tra le 100 più grandi si sono già attrezzate per gestire la transizione ma la migliore tra queste soddisfa solo il 70% dei requisiti di maturità dei presidi ESG.
Evidenziare una forte correlazione tra presidio e accelerazione delle performance è ancora complesso, ma le aziende con una governance ESG strutturata e remunerazioni collegate vantano presidi superiori in media del 36% rispetto ai propri concorrenti, mentre le aziende che hanno rendicontato le proprie emissioni in modo regolare negli ultimi 4 anni hanno ottenuto una riduzione del 37% delle emissioni di scopo 1 e 2.
Lo studio si conclude con un elenco di 8 proposte per una transizione giusta della moda globale, poste al centro del dibattito del Forum.
Venice Sustainable Fashion Forum: i temi della seconda giornata - Nella seconda giornata, 27 ottobre, verranno esplorate le soluzioni che le aziende stanno mettendo in atto e il ruolo della finanza per accelerare i processi sostenibili delle imprese. Riflettori accesi anche sulle regolamentazioni europee, con la testimonianza di autorevoli ospiti, tra cui membri della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite e del Parlamento Europeo. Chiuderanno le proposte e raccomandazioni nonché l’appello da rivolgere alle istituzioni, condivisi dai vari stakeholder e necessari al raggiungimento di una transizione giusta ed efficace e rapida.
Per seguire l’evento nei social, gli hashtag ufficiali dell’evento sono #VSFF23 e #BoostingTransition
Venice Sustainable Fashion Forum viene realizzato con il contributo di Camera di Commercio Venezia Rovigo e di numerosi partner: Alperia, Fondazione Leaf, Consorzio Physis S.B., D.B. Group, DNV – Supply Chain & Product Assurance, Give Back Beauty, Greenberg Traurig Santa Maria, Samsung Galaxy, Sopra Steria, UniCredit, Gruppo Mastrotto, Gruppo Florence, Acimit, Assomac, Carbonsink, Chargeurs PCC, Clerici Tessuto, FGL International, Fiorini International, Guess Europe, Pattern Group, Unisalute.
___________________________________________________________________________
Sistema Moda Italia (SMI) è una delle più grandi organizzazioni mondiali di rappresentanza degli industriali del tessile e moda del mondo occidentale. La Federazione rappresenta un settore che, con poco meno di 400.000 addetti e poco meno di 50.000 aziende, costituisce una componente fondamentale del tessuto economico e manifatturiero italiano. La Federazione si propone di tutelare e promuovere gli interessi del settore e dei suoi associati e rappresenta in esclusiva l'intera filiera, a livello nazionale e internazionale, nei rapporti con le istituzioni, le amministrazioni pubbliche, le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e sociali. In particolare, l’operatività di SMI contribuisce a rendere il
tessile e moda uno dei settori economicamente più importanti dell'Industria italiana. SMI rappresenta le industrie dell’intera filiera ed è l’interlocutore ufficiale di istituzioni e organizzazioni nazionali ed internazionali. È la Federazione nazionale di Categoria, un’organizzazione mista, fortemente orientata ad un’integrazione con il territorio. Possono essere soci della Federazione, oltre alle imprese, le Associazioni. Aderisce a Confindustria e a Confindustria Moda ed è il socio fondatore più rappresentativo di Euratex, Organizzazione Europea del Tessile Abbigliamento.
The European House - Ambrosetti è un gruppo professionale di circa 300 professionisti attivo sin dal 1965 e cresciuto negli anni in modo significativo grazie al contributo di molti Partner, con numerose attività in Italia, in Europa e nel Mondo. Il Gruppo conta tre uffici in Italia e diversi uffici esteri, oltre ad altre partnership nel mondo. La sua forte competenza è la capacità di supportare le aziende nella gestione integrata e sinergica delle quattro dinamiche critiche dei processi di generazione di valore: Vedere, Progettare, Realizzare e Valorizzare. Da più di 50 anni al fianco delle imprese italiane, ogni anno serviamo nella Consulenza circa 1.300 clienti realizzando più di 250 Studi e Scenari strategici indirizzati a Istituzioni e aziende nazionali ed europee e circa 120 progetti per famiglie imprenditoriali. A questi numeri si aggiungono circa 3.000 esperti nazionali ed internazionali che ogni anno vengono coinvolti nei 550 eventi realizzati per gli oltre 17.000 manager accompagnati nei loro percorsi di crescita. Il Gruppo beneficia di un patrimonio inestimabile di relazioni internazionali ad altissimo livello nei vari settori di attività, compresi i responsabili delle principali istituzioni internazionali e dei singoli Paesi. Dal 2013 The European House - Ambrosetti è stata nominata nella categoria "Best Private Think Tanks" - 1° Think Tank in Italia, 4° nell’Unione Europea e tra i più rispettati indipendenti al mondo su 11.175 a livello globale (fonte: “Global Go To Think Tanks Report” dell’Università della Pennsylvania). The European House – Ambrosetti è stata riconosciuta da Top Employers Institute come una delle 141 realtà Top Employer 2023 in Italia. Per maggiori informazioni, visita il sito www.ambrosetti.eu
Confindustria Veneto Est – Area Metropolitana Venezia Padova Rovigo Treviso (CVE) è l’associazione delle imprese industriali e dei servizi innovativi e tecnologici che operano nelle province di Venezia, Padova, Rovigo, Treviso fondata su un’organizzazione a rete di sedi. Per dimensioni e rappresentatività, è la seconda associazione del Sistema Confindustria, con 5.000 imprese associate di ogni dimensione, produttrici di beni e servizi in ventuno settori merceologici, che contano 270.000 collaboratori. Opera in un territorio chiave della cultura d’impresa e dell’economia italiana, con vocazione alla manifattura avanzata, proiezione internazionale, innovazione tecnologica e turismo, con un PIL aggregato di 86 miliardi di euro, 1,1 milioni di occupati (410mila nell’industria), esportazioni per 38,3 miliardi nel 2022. CVE è impegnata nell’azione di rappresentanza e tutela degli interessi delle imprese associate nei confronti di istituzioni, amministrazioni pubbliche locali, nazionali e internazionali, organizzazioni economiche e sindacali, mondo della scuola, università e ricerca, finanza. Offre servizi e consulenza specialistica per le relazioni sindacali, la transizione digitale e sostenibile, la formazione e l’attrazione di capitale umano qualificato, le collaborazioni tra imprese, l’apertura a terzi del capitale, le relazioni con il mondo del credito, l’internazionalizzazione, l’energia, l’ambiente e sicurezza. L’obiettivo è concorrere a sostenere il sistema di piccole, medie e grandi imprese e le filiere nella sfida della Quarta Rivoluzione Industriale, sviluppare il territorio in una logica di area vasta integrata. La mission è sia l'affiancamento delle imprese in questa grande trasformazione, sia l’impegno per sollecitare una politica industriale, regionale, nazionale ed europea, in grado di supportarle efficacemente. CVE è a disposizione delle associate con 140 professionisti e le proprie business unit specializzate.
Barbara Braghin